
Christian Vitta
Consigliere di stato
candidato 5 (uscente)
lista 5
Chi sono
Sono nato a Locarno il 25 dicembre 1972 e sposato con Valeria Nembrini Vitta, padre di tre figli: Laura, Stefano e Lorenzo. Dopo aver frequentato la Scuola cantonale di commercio di Bellinzona mi sono laureato in economia all’Università di Friborgo conseguendo il dottorato nel 2001. A livello professionale ha collaborato quale assistente all’Università della Svizzera italiana (Facoltà di Scienze economiche) e quale ricercatore presso l’Istituto di ricerche economiche. Sono stato Direttore presso una società di consulenza e revisione con sede a Lugano.
La mia carriera politica è iniziata a livello comunale nel 1996 con l’elezione nel Consiglio comunale del Comune di S. Antonino. Nel 2000 sono stato eletto Sindaco, carica che ho ricoperto fino ad aprile 2015. A livello cantonale sono stato membro del Gran Consiglio dal 2001 al 2015. Ho rivestito il ruolo di capogruppo del Partito liberale radicale dal 2007 e di Presidente della Commissione della gestione e delle finanze nel 2012. Sono stato inoltre membro del Comitato dell’Associazione dei Comuni Ticinesi, della Commissione federale delle lotterie e delle scommesse e del Comitato dell’Associazione dei Comuni Svizzeri.
Da aprile 2015 sono Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia. Dal 2016 sono membro del Consiglio di banca della Banca nazionale svizzera (BNS) e sono attualmente presidente della Conferenza dei governi dei cantoni alpini.
La mia attività
Le mie priorità
Il mercato del lavoro
Ogni disoccupato è uno di troppo e ogni storia di disagio che la disoccupazione porta con sé è una di troppo.Occorre agire attraverso misure mirate su due fronti: da un lato promuovere e migliorare l’occupazione e l’inserimento delle persone maggiormente in difficoltà e dall’altro combattere le distorsioni e gli abusi.
Uno sviluppo economico equilibrato
Coltivare un terreno fertile per permettere alle nuove aziende di radicarsi sul nostro territorio e a quelle esistenti di crescere. Attraverso condizioni quadro favorevoli e il rafforzamento delle sinergie tra mondo della ricerca e mondo aziendale, occorre sostenere l’insediamento di nuove aziende e lo sviluppo delle aziende esistenti. Ciò permette di riflesso di creare posti di lavoro di qualità.
Il consolidamento di finanze sane
Le finanze pubbliche rappresentano il patrimonio di tutti i cittadini. Delle finanze sane e solide costituiscono le fondamenta indispensabili per garantire allo Stato la necessaria progettualità e capacità di azione a beneficio dei propri cittadini. Occorre pertanto consolidare il raggiungimento dell’equilibrio finanziario così da permettere la realizzazione di progetti condivisi.